Nel Castello di Sternatia denominato Palazzo Baronale Granafei proponiamo ampio appartamento indipendente caratterizzato da peculiari volte, finiture e pavimenti in coccio pesto tenuto in perfetto stato, una terrazza esclusiva di circa 30 mq con vista incantevole sul tipico giardino del tempo adornato da suggestivo colonnato;
La proprietà unica nel suo genere gode di ingresso indipendente con accesso tramite piccolo cortile al meraviglioso giardino e tramite ascensore esterno di esclusivo utilizzo si accede alla proprietà posta al secondo piano;
L'immobile è costituito da 8 vani, 3 bagni e terrazza esclusiva di circa 30 mq con vista incantevole sul giardino, completano l’immobile ampio lastricato solare di esclusiva pertinenza e cortile interno ad uso comune;
Si accede all’appartamento dalla terrazza esclusiva, dapprima troviamo l’ingresso-soggiorno con annessa cucina abitabile tramite piccolo disimpegno e bagno di servizio; adiacente al soggiorno troviamo la sala pranzo e piccolo studio;
La zona notte è caratterizzata da 3 camere da letto, 1 comodo ripostiglio e 2 bagni; peculiare la terza letto di circa 50 mq oggetto di recente ristrutturazione e rifacimento del tetto originario, in quanto ceduto, sostituito da imponente copertura in travi di legno;
Gli ambienti pur essendo sviluppati l’uno dentro l’altro sono ottimamente disimpegnati e resi autonomi grazie al corridoio che si sviluppa per tutta la lunghezza dell’appartamento consentendo liberamente l’accesso ai singoli vani, come è ben evidente nella planimetria allegata;
Ne consigliamo vivamente la visione.
Cenni Storici
Palazzo Granafei di Sternatia, dal nome dell’omonima famiglia feudataria a partire dal 1733, sorge sui resti di una precedente fortezza. Con ogni probabilità il primissimo nucleo era un fortilizio risalente all’epoca bizantina e successivamente passato di mano e riadattato nel corso delle varie dominazioni succedutesi. L’ultimo riadattamento risale all’età aragonese e di tale antico castello rimangono oggi i resti del portale in stile durazzesco, annessi ad un’abitazione privata.
Durante la campagna per la liberazione di Otranto, caduta in mano turca nel 1480, la fortezza ospitò il quartier generale dell’esercito napoletano, agli ordini del Duca di Calabria Alfonso d’Aragona, e delle milizie al comando del Conte di Conversano Giulio Antonio Acquaviva. Sempre da qui partì la spedizione che liberò la città nel 1481.
Nel 1593 il castello ed il feudo furono proprietà della famiglia Personé e cinque anni più tardi passarono ai Cicala. Fu nella prima metà del XVIII secolo che, su disposizione della famiglia Granafei, l’antica fortezza venne demolita ed al suo posto costruito il Palazzo Baronale, sembra ad opera del celebre architetto Mauro Manieri da Lecce.
L’attuale aspetto, tuttavia, è dovuto ad un successivo intervento effettuato nel XIX secolo.
Tipo contratto: | Vendita |
Tipologia: | Dimore di Lusso |
Provincia: | LE |
Comune: | Sternatia |
Quartiere/Via: | Via Giacomo Matteotti |
Zona: | Centro Storico |
Condizioni: | Ottime |
Piano: | 2° |
Box: | No |
Area solare: | Si |
Riscaldamento: | Autonomo |
Giardino: | Si |
Balconi e terrazze: | No |
Ascensore: | Si |
Disponibilità: | Da concordare |
A.P.E. : | N.D. |
Via Giovanni XXIII , Salice Salentino